Market updates and forecasts

Forexmart's Market Analysis section provides up-to-date information about the financial market. The overviews are intended to give you an insight into current trends, financial forecasts, global economic reports, and political news that influence the market.

Disclaimer:  Information provided here to retail and professional clients does not contain and should not be construed as containing investment advice or an investment recommendation or an offer or solicitation to engage in any transaction or strategy in financial instruments. Past performance is not a guarantee or prediction of future performance.

Trump: vicini a un accordo commerciale con l'India
05:14 2025-11-11 UTC--6
Exchange Rates analysis

Mentre tutti attendono la fine dello shutdown USA, ieri il presidente Donald Trump ha dichiarato che prima o poi ridurrà le tariffe doganali sui prodotti indiani, sottolineando come gli Stati Uniti siano vicini alla conclusione di un accordo commerciale con Nuova Delhi.

"In questo momento non mi amano, ma ci ameranno di nuovo", ha detto Trump. "Otterremo un accordo equo". Trump ha poi predetto che i paesi sono abbastanza vicini a concludere un accordo che gioverà a tutti.

Questo ottimismo, tuttavia, contrasta con i recenti rapporti secondo cui i colloqui commerciali tra Stati Uniti e India si sono arrestati a causa di disaccordi sull'accesso al mercato e sui prodotti agricoli. Nonostante le dichiarazioni di Trump, la tempistica esatta e i dettagli di un possibile accordo rimangono poco chiari. È ovvio che la riduzione delle aliquote tariffarie può essere finalizzata ad allentare le tensioni nelle relazioni commerciali e a stimolare ulteriori negoziati. Ma il successo di questa strategia dipenderà dalla volontà di entrambe le parti di raggiungere un compromesso. I funzionari indiani si sono finora astenuti dal commentare la dichiarazione di Trump, in attesa della conferma ufficiale di queste informazioni.

I commenti sono stati un ulteriore segnale di possibile allentamento della controversia commerciale che ha danneggiato le relazioni tra Washington e Nuova Delhi.

All'inizio dell'anno, Trump ha imposto tariffe aggiuntive alle esportazioni indiane verso gli Stati Uniti, anche per esercitare pressione su Nuova Delhi affinché cessi di acquistare petrolio russo, e ha aumentato i dazi su molti prodotti indiani al 50%. La mossa ha aumentato le tensioni - nei già difficili negoziati - su quelle che gli Stati Uniti chiamano le alte tariffe dell'India e su altre barriere imposte ai beni americani.

Anche se Modi ha promesso di tagliare gli acquisti di petrolio russo e ha espresso ottimismo sui negoziati, al momento non ci sono stati passi concreti. Sebbene gli acquisti di petrolio russo siano diminuiti in volume, rimane aperta la questione della soddisfazione di Trump a tale proposito. Dopo le sanzioni imposte dal presidente USA a due dei maggiori produttori di greggio russi il mese scorso, le raffinerie indiane, che negli ultimi tre anni hanno acquistato petrolio russo a un prezzo di favore, hanno iniziato a tagliare gli acquisti da Mosca.

Da allora, le delegazioni commerciali dell'India e degli Stati Uniti si sono incontrate diverse volte e i funzionari di Nuova Delhi hanno espresso cauto ottimismo sul fatto che un accordo con gli Stati Uniti sia dietro l'angolo.

A tutte queste notizie, i mercati valutari, in pratica, non hanno reagito.

Per quanto riguarda l'attuale quadro tecnico EUR/USD, ora gli acquirenti devono pensare a come raggiungere il livello di 1,1570. Solo questo permetterà di mirare al test di 1,1590. Da lì si potrà salire a 1,1610, ma riuscirci senza il sostegno dei principali operatori sarà piuttosto problematico. L'obiettivo più lontano è il massimo di 1,1636. In caso di calo dello strumento di trading intorno al livello di 1,1545, ci si aspettano azioni significative da parte dei grandi acquirenti. Se lì non dovesse esserci attività, non sarebbe male aspettarsi un aggiornamento del minimo di 1,1520, o un'apertura di posizioni lunghe da 1,1490.

Per quanto riguarda l'attuale quadro tecnico GBP/USD, gli acquirenti della sterlina devono conquistare la resistenza più vicina a 1,3180. Solo questo permetterà di puntare a 1,3215, oltre cui sarà piuttosto difficile sfondare. L'obiettivo più lontano sarà intorno a 1,3245. In caso di calo della coppia, gli orsi cercheranno di riprendere il controllo sopra 1,3140. Se ci riusciranno, la rottura di questo intervallo infliggerà un duro colpo alle posizioni dei tori e spingerà la coppia GBP/USD verso il minimo di 1,3095, con la prospettiva di un'estensione a 1,3056.


    






Feedback

ForexMart is authorized and regulated in various jurisdictions.

(Reg No.23071, IBC 2015) with a registered office at First Floor, SVG Teachers Co-operative Credit Union Limited Uptown Building, Corner of James and Middle Street, Kingstown, Saint Vincent and the Grenadines

Restricted Regions: the United States of America, North Korea, Sudan, Syria and some other regions.


© 2015-2025 Tradomart SV Ltd.
Top Top
Risk Warning:
Foreign exchange trading carries a high risk of losing money due to leverage and may not be suitable for all investors. Before deciding to invest your money, you should carefully consider all the features associated with Forex, as well as your investment objectives, level of experience, and risk tolerance.
Foreign exchange trading carries a high risk of losing money due to leverage and may not be suitable for all investors. Before deciding to invest your money, you should carefully consider all the features associated with Forex, as well as your investment objectives, level of experience, and risk tolerance.