Market updates and forecasts

Forexmart's Market Analysis section provides up-to-date information about the financial market. The overviews are intended to give you an insight into current trends, financial forecasts, global economic reports, and political news that influence the market.

Disclaimer:  Information provided here to retail and professional clients does not contain and should not be construed as containing investment advice or an investment recommendation or an offer or solicitation to engage in any transaction or strategy in financial instruments. Past performance is not a guarantee or prediction of future performance.

Quando i mercati sono in subbuglio: il gas cresce, il petrolio è soprappensiero
05:08 2025-03-19 UTC--4
Exchange Rates analysis

La sessione di trading americana di martedì ha portato notizie interessanti per gli operatori del mercato: le quotazioni dei futures sul gas naturale sono improvvisamente salite, mentre il petrolio ha deciso di prendersi una pausa dalla recente crescita. I principali movimenti sui mercati sono stati determinati da fattori geopolitici, dichiarazioni dei politici e previsioni degli analisti, che tradizionalmente si contraddicono tra loro.

I futures sul gas naturale con consegna ad aprile presso il New York Mercantile Exchange hanno guadagnato con decisione il 2,39%, raggiungendo il livello di 4,11 dollari per milione di BTU. A quanto pare, i trader hanno deciso che il gas è il nuovo re del mercato energetico. Al momento della stesura di questo articolo, le quotazioni del Natural Gas si trovavano a 4,081 dollari.

A fronte di questi eventi, l'indice del dollaro (USD), che traccia il suo andamento rispetto alle sei principali valute mondiali, ha perso leggermente terreno, scendendo dello 0,13% fino a 102,87 punti. Sembra che i partecipanti al mercato abbiano deciso che il gas si senta abbastanza sicuro anche senza un dollaro forte.

A differenza del gas, il petrolio ha deciso di giocare con i nervi degli investitori. I futures sul WTI con consegna a maggio sono scesi dello 0,76%, fermandosi a 66,86 dollari al barile. Anche l'olio combustibile è sceso leggermente, perdendo lo 0,43% e scendendo a 2,19 dollari per gallone.

Ma l'aspetto principale resta lo sfondo politico. Il colloquio tra Trump e Putin, che entrambe le parti hanno definito "positivo" (cosa ci si poteva aspettare di diverso?), ha innervosito il mercato del petrolio. Se le parti riuscissero effettivamente a trovare un punto di incontro, il petrolio russo potrebbe tornare a fluire sul mercato, spingendo i prezzi verso il basso.

Anche il Brent mostra un po' di nervosismo: i futures di maggio hanno perso lo 0,48% e vengono scambiati a 70,22 dollari al barile, mentre il WTI è sceso dello 0,49% a 66,42 dollari.

Inoltre, è stato riferito che le delegazioni di Stati Uniti e Russia si incontreranno il 23 marzo a Gedda, in Arabia Saudita, per discutere i dettagli di una possibile tregua. Se le parti raggiungessero un accordo, le sanzioni potrebbero essere allentate, portando a un aumento dell'offerta di petrolio. Tuttavia, credere in una fine imminente dell'epopea delle sanzioni è come sperare nella stabilità di Bitcoin.

Gli analisti di Goldman Sachs avvertono che il mercato del petrolio è ancora incline a una discesa. Sebbene il Medio Oriente resti una zona ad alto rischio, i problemi economici globali e le guerre tariffarie contribuiscono al quadro generale di incertezza.

A proposito, Trump ha promesso di continuare a fare pressione sugli Houthi yemeniti e ha minacciato gravi conseguenze per l'Iran se gli attacchi alla navigazione nel Mar Rosso continueranno. Gli attacchi aerei israeliani su Gaza non fanno che aggiungere instabilità alla regione, ma il mercato sembra essersi ormai abituato a queste notizie.

E che dire delle scorte di petrolio? Secondo l'American Petroleum Institute, le scorte sono aumentate di 4,59 milioni di barili nella settimana terminata il 14 marzo. Le scorte di benzina, invece, sono diminuite di 1,71 milioni di barili e quelle di distillati di 2,15 milioni di barili. In poche parole, il mercato oscilla tra speranza e paura.

È evidente che il mercato sia attualmente pieno di opportunità per i trader. Il gas naturale in crescita e il petrolio volatile creano ottime condizioni per il trading a lungo termine sulle azioni delle società energetiche. Ed è qui che entrano in gioco le migliori condizioni di trading offerte da InstaForex: spread ridotti, commissioni basse e una piattaforma comoda permettono di sfruttare al meglio i movimenti del mercato.

L'attuale turbolenza è un'opportunità per coloro che sanno leggere il mercato e agire con sangue freddo. I trader possono approfittare della situazione aprendo posizioni su strumenti promettenti e trarre profitto dalle oscillazioni del mercato.

Feedback

ForexMart is authorized and regulated in various jurisdictions.

(Reg No.23071, IBC 2015) with a registered office at Shamrock Lodge, Murray Road, Kingstown, Saint Vincent and the Grenadines

Restricted Regions: the United States of America, North Korea, Sudan, Syria and some other regions.


© 2015-2025 Tradomart SV Ltd.
Top Top
Risk Warning:
Foreign exchange trading carries a high risk of losing money due to leverage and may not be suitable for all investors. Before deciding to invest your money, you should carefully consider all the features associated with Forex, as well as your investment objectives, level of experience, and risk tolerance.
Foreign exchange trading carries a high risk of losing money due to leverage and may not be suitable for all investors. Before deciding to invest your money, you should carefully consider all the features associated with Forex, as well as your investment objectives, level of experience, and risk tolerance.